Il requisito principale per dedurre un costo: l’inerenza
La norma di riferimento è l’articolo 109, comma 5, del Tuir, secondo cui “le spese e gli altri componenti negativi diversi dagli interessi passivi (…) sono deducibili se e nella…
La norma di riferimento è l’articolo 109, comma 5, del Tuir, secondo cui “le spese e gli altri componenti negativi diversi dagli interessi passivi (…) sono deducibili se e nella…
In data 21 luglio 2016 è stato pubblicato in G.U. il testo del D.Lgs. n. 17 luglio 2016, n. 135 che modifica ed integra in modo significativo il D.Lgs. n.…
Con l’approvazione del decreto Milleproroghe (D.L. 244/2016), il nuovo obbligo di trasmissione telematica dei dati delle fatture emesse e ricevute, per il primo anno di applicazione (2017) diventa “semestrale“. L’adempimento…
La Legge di Bilancio 2017 ha riformato il regime contabile delle imprese in contabilità semplificata, introducendo il principio di cassa. L’unica alternativa, per continuare ad applicare il regime per competenza…
L’articolo 1, comma 50, della L. 232/2016, ha innalzato a 400.000 euro (rispetto ai precedenti 250.000) del limite di ricavi previsto per l’accesso al regime forfettario della L. 398/1991, che…
La disciplina della perdita durevole di valore di un’immobilizzazione trae origine dall’articolo 2426, comma 1, n. 3, c.c. che riporta “l’immobilizzazione che, alla data di chiusura dell’esercizio, risulti durevolmente di…
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili ha emesso un comunicato stampa per informare che è uscita l’edizione 2017 della Guida per la redazione e il deposito dei…
Con il decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2017 (D.L. n. 193/2016) è possibile definire in via agevolata i ruoli affidati agli agenti della riscossione tra il 1° gennaio…
La normativa civilistica, fiscale, societaria e del lavoro prevede la tenuta obbligatoria delle scritture e dei libri contabili. La mancata o irregolare tenuta dei predetti documenti comporta quindi delle conseguenze…
Riportiamo i chiarimenti indicati nella Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate 19/E del 14/02/2017 in risposta ad un Interpello presentato da un contribuente in merito al riconoscimento del credito d’imposta R&S. In…