I sostituti d’imposta “Minimi”
Le ritenute a titolo di acconto che i “sostituti di imposta” hanno l’obbligo di effettuare sui redditi corrisposti a talune categorie di persone fisiche percipienti (cosiddetti “sostituìti”), tra i quali…
Le ritenute a titolo di acconto che i “sostituti di imposta” hanno l’obbligo di effettuare sui redditi corrisposti a talune categorie di persone fisiche percipienti (cosiddetti “sostituìti”), tra i quali…
I nuovi bilanci civilistici, dettati dai nuovi principi contabili OIC, sempre più derivati dal modello IAS, presentano dei risultati sempre più allineati al reddito imponibile fiscale. Da ciò è intuibile…
L’articolo 16 del D.L. 18/2016 ha introdotto un’agevolazione fiscale a favore delle imprese che acquistano immobili (sia abitativi che strumentali) nell’ambito di una procedura giudiziaria di espropriazione immobiliare (di cui…
La Legge di stabilità 2017, (L. 232/2016, ai commi 554 e 555 dell’art.1), riapre i termini per la rideterminazione del costo/valore d’acquisto delle partecipazioni non negoziate in mercati regolamentati e…
Riassumiamo le più importanti novità che riguardano il contenuto Nota integrativa relativa all’esercizio 2016, premettendo innanzitutto che, in base alla nuova formulazione del comma 2 dell’articolo 2427, cod. civ., le…
Gli enti non commerciali di tipo associativo non possono esimersi dal procedere alla compilazione del modello EAS da inviare telematicamente all’Amministrazione finanziaria entro 60 giorni dalla costituzione dell’ente e, successivamente,…
La norma di riferimento è l’articolo 109, comma 5, del Tuir, secondo cui “le spese e gli altri componenti negativi diversi dagli interessi passivi (…) sono deducibili se e nella…
A partire dal prossimo anno gli studi di settore dovrebbero essere sostituiti da una nuova metodologia statistico-economica, la quale stabilirà il grado di affidabilità/compliance di imprese e professionisti su una…
Ai sensi dell’articolo 52 D.P.R. 633/1972, l’accesso nei locali destinati all’esercizio di arti o professioni deve essere sempre eseguito in presenza del titolare dello studio o di un suo delegato.…
Cambiano le regole per la deduzione delle spese di viaggio e trasporto per i professionisti: a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2016, non sono tassate come…