Novità per la detrazione IVA a cavallo d’anno
L’art. 1 del DPR 100/98 attualmente in vigore dispone che il diritto alla detrazione IVA possa essere esercitato nella liquidazione periodica in relazione ai documenti di acquisto ricevuti e annotati…
L’art. 1 del DPR 100/98 attualmente in vigore dispone che il diritto alla detrazione IVA possa essere esercitato nella liquidazione periodica in relazione ai documenti di acquisto ricevuti e annotati…
Il decreto legislativo n. 180/2024 elimina il limite di 400 euro per i forfettari, nell’ambito delle misure di recepimento della nuova normativa UE in materia di IVA, così come modificata…
Dal 2025 vengono modificate le condizioni di esclusione dal regime forfettario (L. 190/2014). Le disposizioni interessate sono quelle che escludono il regime in caso di: – esercizio dell’attività autonoma prevalentemente…
La Legge di bilancio 2025 introduce l’IRES premiale, che per il solo 2025, riduce l’aliquota IRES dal 24% al 20% sul reddito d’impresa delle società, in presenza di determinate condizioni.Sono…
Il testo del disegno di legge di bilancio 2025 è stato approvato definitivamente dal Senato nella seduta del 28 dicembre 2024. Di seguito viene proposta una breve analisi dei principali…
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili ha approvato le nuove norme deontologiche dei sindaci, sia delle società non quotate che di quelle quotate, che si applicheranno dal…
Il Codice del Terzo settore è imperniato sulla nuova figura degli ETS (Enti del Terzo settore), la quale ricomprende anche altre tipologie di organizzazioni già esistenti (come le Organizzazioni di…
La Legge di Bilancio 2025 prevede l’inversione contabile (ovvero la registrazione contabile mediante reverse charge) per le prestazioni di servizi effettuate tramite contratti di appalto, subappalto, affidamento a soggetti consorziati…
Con la riscrittura dell’articolo 54 del TUIR, il Decreto Legislativo 13 dicembre 2024 n. 192, emanato in attuazione della legge delega di riforma n. 111/2023, ha introdotto una profonda revisione…
Il Decreto Milleproroghe 2025 rinvia l’esenzione dall’obbligo di trasmissione dei corrispettivi mediante il sistema TS per le prestazioni sanitarie sanitarie verso consumatori finali fino al 31 marzo 2025. La misura…