Regime forfettario e reddito da lavoro dipendente
L’ex amministratore di società di capitali che svolge l’attività a favore della società che amministrava è escluso dal regime forfettario se, al termine del periodo d’imposta, i compensi o ricavi…
L’ex amministratore di società di capitali che svolge l’attività a favore della società che amministrava è escluso dal regime forfettario se, al termine del periodo d’imposta, i compensi o ricavi…
Il c.d. “Decreto crescita” riscrive integralmente la norma introdotta dalla L. 124/2017, in materia di pubblicità delle erogazioni pubbliche, anche se è opportuno attendere la definitiva pubblicazione in Gazzetta Ufficiale…
Scade oggi, 10 aprile 2019, il termine per comunicare i dati delle liquidazioni Iva del quarto trimestre 2018 (modello Lipe), di cui all’articolo 21-bis D.L. 78/2010. Con il D.P.C.M. 27.02.2019…
L’invio dei beni in altro Paese Ue per la non imponibilità Iva dell’operazione può essere provato con la dichiarazione del cessionario di aver ricevuto la merce unitamente ad altri documenti…
La prelazione rappresenta quel diritto che attribuisce al titolare una posizione di preferenza rispetto ad altri soggetti, a parità di condizioni, ai fini della costituzione di un determinato negozio giuridico.…
La nuova formulazione dell’articolo 19 D.P.R. 633/1972, così come modificata dal D.L. 50/2017, prevede che il diritto alla detrazione dell’Iva sorge nel momento in cui l’imposta diviene esigibile e può…
Con la nuova formulazione dell’articolo 26 D.P.R. 633/1972 ad opera della L. 208/2015 (Legge di Stabilità 2016) e della L. 232/2016 (Legge di Bilancio 2017) è stata appositamente disciplinata l’ipotesi…
Con l’approssimarsi del termine per la trasmissione della dichiarazione annuale Iva relativa all’anno 2018 (30 aprile 2019), si riepilogano – di seguito – le principali regole che devono essere rispettate…
Con la riscrittura dell’articolo 96 Tuir, avvenuta ad opera dell’articolo 1 D.Lgs. 142/2018 (attuativo della Direttiva Atad n. 1164/2016), cambiano anche le regole per la determinazione del Rol, il cui…
Come noto, il presupposto dell’Irap è l’esercizio abituale, nel territorio delle regioni, di attività autonomamente organizzate dirette alla produzione o allo scambio di beni ovvero alla prestazione di servizi (articolo…