Vantaggi e svantaggi della Srl odontoiatrica
La Srl odontoiatrica è una forma di aggregazione tra dentisti che sta ricevendo sempre più popolarità negli ultimi anni. In Italia oltre il 16% degli studi dentistici è oggi organizzato…
La Srl odontoiatrica è una forma di aggregazione tra dentisti che sta ricevendo sempre più popolarità negli ultimi anni. In Italia oltre il 16% degli studi dentistici è oggi organizzato…
In conformità ai principi generali del diritto penale (art. 25 Cost. e art. 2 c.p.), le nuove disposizioni del D.Lgs. n. 87/2024 avranno efficacia retroattiva esclusivamente se risultano più favorevoli…
L’Organismo Italiano di Contabilità ha approvato la versione definitiva del principio contabile OIC 34 “ricavi” che entrerà in vigore per i bilanci relativi agli esercizi aventi inizio dal 1°gennaio 2024.…
Con il D.Lgs. 125/2024, attuativo della Direttiva 2023/2775/UE, sono stati incrementati i limiti dimensionali per la redazione del bilancio d’esercizio in forma abbreviata e micro, nonché del bilancio consolidato. In…
E’ obbligatorio aprire la partita Iva dal 2025 per le associazioni? E quali sono gli adempimenti connessi? Le associazioni finanziano la loro attività di interesse generale grazie a entrate di…
Quando si approccia il conferimento di azienda, alludendo ad una creazione di una riserva non tassata, si pensa generalmente alla riserva della conferitaria, sostenendo che la stessa ha natura di…
La trasformazione della società consiste nella variazione della veste giuridica allo scopo di adottare un nuovo modello organizzativo, mantenendo inalterate le altre caratteristiche nonché le posizioni dei soci.I motivi che…
Negli ultimi anni, un numero crescente di professionisti del settore ha iniziato a considerare il passaggio dalla tradizionale forma di studio medico individuale a quella di società a responsabilità limitata…
La normativa fiscale sulle criptovalute è regolata dall’articolo 67 comma 1 lettera c-sexies del TUIR, che qualifica come redditi diversi, sottoposti ad imposta sostitutiva del 26%, “le plusvalenze e gli…
Le modifiche più rilevanti apportate dal correttivo al codice della crisi approvato il 4 settembre scorso dal Consiglio dei ministri, in merito alla segnalazione nell’istituto della composizione negoziata, hanno riguardato…