Come funziona l’Ires premiale 2025
La Legge di bilancio 2025 introduce l’IRES premiale, che per il solo 2025, riduce l’aliquota IRES dal 24% al 20% sul reddito d’impresa delle società, in presenza di determinate condizioni.Sono…
La Legge di bilancio 2025 introduce l’IRES premiale, che per il solo 2025, riduce l’aliquota IRES dal 24% al 20% sul reddito d’impresa delle società, in presenza di determinate condizioni.Sono…
Il testo del disegno di legge di bilancio 2025 è stato approvato definitivamente dal Senato nella seduta del 28 dicembre 2024. Di seguito viene proposta una breve analisi dei principali…
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili ha approvato le nuove norme deontologiche dei sindaci, sia delle società non quotate che di quelle quotate, che si applicheranno dal…
Il Codice del Terzo settore è imperniato sulla nuova figura degli ETS (Enti del Terzo settore), la quale ricomprende anche altre tipologie di organizzazioni già esistenti (come le Organizzazioni di…
La Legge di Bilancio 2025 prevede l’inversione contabile (ovvero la registrazione contabile mediante reverse charge) per le prestazioni di servizi effettuate tramite contratti di appalto, subappalto, affidamento a soggetti consorziati…
Con la riscrittura dell’articolo 54 del TUIR, il Decreto Legislativo 13 dicembre 2024 n. 192, emanato in attuazione della legge delega di riforma n. 111/2023, ha introdotto una profonda revisione…
Il Decreto Milleproroghe 2025 rinvia l’esenzione dall’obbligo di trasmissione dei corrispettivi mediante il sistema TS per le prestazioni sanitarie sanitarie verso consumatori finali fino al 31 marzo 2025. La misura…
L’articolo 1, comma 461, rifinanzia l’autorizzazione di spesa relativa alla “Nuova Sabatini”, misura di sostegno agli investimenti in beni strumentali da parte di micro, piccole e medie imprese. Il rifinanziamento…
Il Ddl. di bilancio 2025, approvato ieri con voto di fiducia dalla Camera, contiene, tra le agevolazioni, la riapertura dell’estromissione agevolata dei beni strumentali dell’imprenditore individuale, da effettuare entro il…
Le modifiche previste dal Decreto-legge n. 146/2021, che avrebbero dovuto entrare in vigore dal 1° gennaio 2025, sono state rinviate. In particolare, è stata posticipata al 2026 la riforma che…