Il bilancio finale di liquidazione
Il bilancio finale di liquidazione è il documento conclusivo delle attività contabili di un’azienda che cessa la sua operatività che deve essere depositato e registrato presso il Registro delle Imprese.…
Il bilancio finale di liquidazione è il documento conclusivo delle attività contabili di un’azienda che cessa la sua operatività che deve essere depositato e registrato presso il Registro delle Imprese.…
Per le imprese che gestiscono un’attività con rimanenze di magazzino, è necessario procedere alla predisposizione di una distinta analitica delle rimanenze in giacenza a fine esercizio, per permettere una corretta…
Tra le tante novità contenute nel D.lgs. 192/2024, una riguarda l’imputazione temporale dei compensi indicati nelle parcelle pagate dal sostituto d’imposta ai professionisti negli ultimi giorni del 2024 e incassate…
Una quota pari a 200 milioni di euro delle disponibilità del fondo rotativo destinato alla concessione di finanziamenti a tasso agevolato alle imprese esportatrici (cd. Fondo 394) potrà essere utilizzata…
E’ stato sottoscritto dalla Ragioneria dello Stato il regolamento che definisce i requisiti ed i compiti dei professionisti abilitati al rilascio della certificazione del Tax Control Framework (“TCF”). Il regolamento…
L’art. 1 del DPR 100/98 attualmente in vigore dispone che il diritto alla detrazione IVA possa essere esercitato nella liquidazione periodica in relazione ai documenti di acquisto ricevuti e annotati…
Il decreto legislativo n. 180/2024 elimina il limite di 400 euro per i forfettari, nell’ambito delle misure di recepimento della nuova normativa UE in materia di IVA, così come modificata…
Dal 2025 vengono modificate le condizioni di esclusione dal regime forfettario (L. 190/2014). Le disposizioni interessate sono quelle che escludono il regime in caso di: – esercizio dell’attività autonoma prevalentemente…
La Legge di bilancio 2025 introduce l’IRES premiale, che per il solo 2025, riduce l’aliquota IRES dal 24% al 20% sul reddito d’impresa delle società, in presenza di determinate condizioni.Sono…
Il testo del disegno di legge di bilancio 2025 è stato approvato definitivamente dal Senato nella seduta del 28 dicembre 2024. Di seguito viene proposta una breve analisi dei principali…