
La certificazione ESG (Environmental, Social e Governance) contiene una serie di standard operativi a cui si devono ispirare le nuove strategie di un’azienda. Essa valuta la sostenibilità delle organizzazioni, in particolare la loro capacità di allinearsi ad una serie di requisiti fondamentali per lo sviluppo sostenibile dal punto di vista economico, ambientale, sociale e di governance aziendale.
ESG
♻️ Le tre dimensioni della sostenibilità
ESG è un acronimo che si riferisce a tre dimensioni della sostenibilità: quella ambientale, quella sociale e quella della governance (Environmental, Social, Governance). Nella sfera Ambientale (E) rientrano i servizi di valutazione che esaminano il modo in cui un’organizzazione contribuisce alla tutela e alla gestione dell’ambiente. Nella sfera Sociale (S) rientrano i servizi di valutazione che esaminano l’impatto e la relazione di un’organizzazione con il territorio, con le persone, i dipendenti, i fornitori, i clienti e, più in generale, con le comunità con cui opera o con cui è in relazione. Nella sfera della Governance (G) rientrano i servizi di valutazione della strategia di un’organizzazione.
In sintesi, le certificazioni ESG sono uno strumento importante per valutare la sostenibilità delle organizzazioni e per allinearsi ai requisiti fondamentali per lo sviluppo sostenibile. Queste certificazioni prendono in considerazione aspetti economici, ambientali, sociali e di etica che si intrecciano in un circolo virtuoso.
🌱 I vantaggi della sostenibilità per le PMI
La sostenibilità aziendale è diventata un elemento cruciale per le piccole e medie imprese (PMI) in tutto il mondo. È importante perché offre una serie di vantaggi significativi per le PMI e contribuisce al benessere generale della società e dell’ambiente.
Innanzitutto, la sostenibilità aziendale è fondamentale per ridurre l’impatto negativo sull’ambiente. Le PMI possono svolgere un ruolo importante nella lotta contro il cambiamento climatico e nella conservazione delle risorse naturali. Adottando pratiche sostenibili, come la riduzione delle emissioni di gas serra, l’efficienza energetica e il riciclo dei materiali, le PMI possono contribuire a preservare l’ecosistema terrestre per le generazioni future.
La sostenibilità è anche una strategia di gestione del rischio. Violare le normative ambientali o sociali può comportare multe e sanzioni significative, oltre a danni alla reputazione. Le PMI che investono nella sostenibilità possono ridurre questi rischi e garantire una gestione aziendale più solida e responsabile.
Inoltre, la sostenibilità può migliorare la competitività delle PMI. I consumatori e gli investitori sono sempre più sensibili alle questioni ambientali e sociali e tendono a preferire le aziende che dimostrano un impegno autentico per la sostenibilità. Questo può tradursi in una base di clienti più fedele e nell’accesso a nuove opportunità di mercato. Infatti, la sostenibilità contribuisce anche alla reputazione aziendale delle PMI: essere considerate aziende responsabili e sostenibili può attrarre clienti, fornitori e dipendenti di alta qualità, migliorando ulteriormente le opportunità di crescita.
🌍 Chi rilascia certificazioni ESG?
La certificazione ESG, che attesta l’impegno delle aziende verso la sostenibilità ambientale, sociale e di governance, viene rilasciate da diverse organizzazioni indipendenti e specializzate nel settore. Alcune delle più riconosciute a livello internazionale includono:
- Global Reporting Initiative (GRI): è un’organizzazione senza scopo di lucro che promuove la divulgazione di informazioni sull’impatto ambientale, sociale e di governance delle aziende. Il GRI fornisce linee guida e standard per la preparazione di rapporti di sostenibilità e non emette certificazioni, ma aiuta le aziende a sviluppare e migliorare le loro performance ESG.
- Carbon Disclosure Project (CDP): è un’organizzazione internazionale che richiede alle aziende di divulgare le loro emissioni di gas a effetto serra e le strategie per affrontare i cambiamenti climatici. Le aziende che partecipano al CDP ricevono un punteggio di trasparenza e di azione climatica, ma non una certificazione specifica.
- B Corporation: le aziende che ottengono la certificazione B Corporation dimostrano di rispettare rigorosi standard di responsabilità sociale e ambientale. Questa certificazione è rilasciata dall’organizzazione no-profit B Lab, che valuta le performance delle aziende in diversi ambiti, come la governance, l’impatto ambientale e l’impatto sociale.
- Agenzie di rating: alcune agenzie di rating indipendenti, come Moody’s, S&P Global e MSCI, valutano anche le performance ESG delle aziende. Queste agenzie utilizzano metriche specifiche per assegnare un punteggio o una valutazione alle aziende in base al loro impegno e alle performance in ambito ESG.
☀️ Chi ha l’obbligo di redigere il bilancio di sostenibilità?
La redazione del bilancio di sostenibilità, che documenta le performance ambientali, sociali e di governance di un’azienda, non è obbligatoria per tutte le imprese. Tuttavia, negli ultimi anni, è diventata una pratica sempre più diffusa e un’aspettativa del mercato per molte aziende, in particolare quelle che operano in settori ad alto impatto ambientale o che cercano di dimostrare il loro impegno verso la sostenibilità.
In alcuni Paesi, come l’Unione Europea, esistono obblighi di divulgazione specifici per alcune aziende. Ad esempio, la Direttiva europea sulla comunicazione di informazioni non finanziarie richiede a determinate società di redigere rapporti di sostenibilità che includano informazioni sull’impatto sociale, ambientale e di governance delle loro attività. Questa direttiva si applica alle grandi imprese di interesse pubblico e ad altre società che superano determinati requisiti.

Oltre agli obblighi di divulgazione legale, molte aziende scelgono volontariamente di redigere un bilancio di sostenibilità per dimostrare trasparenza e responsabilità verso gli stakeholder. Questo può fornire vantaggi come un maggiore coinvolgimento degli investitori, una migliore reputazione aziendale e una gestione proattiva dei rischi e delle opportunità legati alla sostenibilità
Attraverso la documentazione e la comunicazione delle performance ESG, le aziende possono migliorare la propria reputazione, attrarre investitori responsabili, soddisfare le richieste dei clienti orientati alla sostenibilità e gestire i rischi aziendali in modo più efficace.
“La redazione del bilancio di sostenibilità è un’opportunità per le aziende di dimostrare trasparenza e responsabilità verso la sostenibilità, e può portare a vantaggi significativi a lungo termine.”
Lo studio di attivita rimane a disposizione per eventuale ulteriore chiarimento.